VADEMECUM PER LE AZIENDE

Informativa sugli adempimenti previsti dal Dlgs 81/2008 e SMI – Reg Ce 852/2003
La presente per informare tutti i clienti che secondo quanto previsto dal Dlgs 81/2008 (Testo unico della sicurezza) ed il Regolamento CE 852/2003 (sistema Haccp) il datore di lavoro ha l’obbligo di redigere documentazione specifica per la valutazione dei rischi per la sicurezza dei luoghi di lavoro e/o l’autocontrollo della propria azienda alimentare e promuovere la formazione del personale impiegato.
In base alle normative sopracitate, Vi elenchiamo sommariamente i corsi di formazione e documenti indispensabili per tutte le aziende con almeno un dipendente oppure un socio (fatta eccezione per le aziende del settore alimentare, in riferimento agli adempimenti per l’igiene degli alimenti che sono sempre necessari).
1)CORSI DI FORMAZIONE OBBLIGATORI
-ANTINCENDIO :
ELEVATO RISCHIO (a titolo esemplificativo: industrie e depositi di cui agli art. 4 e 6 del DPR n. 175/1988 e s.m.i.; fabbriche e depositi di esplosivi; centrali termoelettriche, impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili; impianti e laboratori nucleari; depositi al chiuso di materiali combustibili aventi sup. a 20.000 mq; attività commerciali ed esplosive con sup. aperta al pubblico sup. a 10.000 mq; scali aeroportuali, stazioni ferroviarie con superficie sup. a 5.000 mq e metropolitane; alberghi con oltre 200 posti letto; ospedali, case di cura e di ricovero per anziani; scuole con oltre 1.000 persone; uffici con oltre 1.000 dipendenti; cantieri temporanei o mobili in sotterraneo per la costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi ed opere simili di lunghezza sup. a 50 m. e dove si impiegano esplosivi)
Il corso prevede 16 ore di formazione
MEDIO RISCHIO ( a titolo esemplificativo: i luoghi di lavoro compresi nell’allegato al D.M. 16 febbraio 1982 e nelle tabelle A e B annesse al D.P.R. n. 689 del 1959, con esclusione delle attività considerate a rischio elevato; i cantieri temporanei e mobili ove si detengono ed impiegano sostanze infiammabili e si fa uso di fiamme libere, esclusi quelli interamente all’aperto)
Il corso prevede 8 ore di formazione
BASSO RISCHIO (rientrano in questa categoria quelli non classificabili a medio ed elevato rischio e dove, in generale, sono presenti sostanze scarsamente infiammabili, dove le condizioni di esercizio offrono scarsa possibilità di sviluppo di focolai e ove non sussistono probabilità di propagazione delle fiamme)
Il corso prevede 4 ore di formazione
Si richiede l’aggiornamento del corso a tutti coloro che hanno già frequentato in data inferiore a tre anni un corso antincendio.
La presente per informare tutti i clienti che secondo quanto previsto dal Dlgs 81/2008 (Testo unico della sicurezza) ed il Regolamento CE 852/2003 (sistema Haccp) il datore di lavoro ha l’obbligo di redigere documentazione specifica per la valutazione dei rischi per la sicurezza dei luoghi di lavoro e/o l’autocontrollo della propria azienda alimentare e promuovere la formazione del personale impiegato.
In base alle normative sopracitate, Vi elenchiamo sommariamente i corsi di formazione e documenti indispensabili per tutte le aziende con almeno un dipendente oppure un socio (fatta eccezione per le aziende del settore alimentare, in riferimento agli adempimenti per l’igiene degli alimenti che sono sempre necessari).
1)CORSI DI FORMAZIONE OBBLIGATORI
-ANTINCENDIO :
ELEVATO RISCHIO (a titolo esemplificativo: industrie e depositi di cui agli art. 4 e 6 del DPR n. 175/1988 e s.m.i.; fabbriche e depositi di esplosivi; centrali termoelettriche, impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili; impianti e laboratori nucleari; depositi al chiuso di materiali combustibili aventi sup. a 20.000 mq; attività commerciali ed esplosive con sup. aperta al pubblico sup. a 10.000 mq; scali aeroportuali, stazioni ferroviarie con superficie sup. a 5.000 mq e metropolitane; alberghi con oltre 200 posti letto; ospedali, case di cura e di ricovero per anziani; scuole con oltre 1.000 persone; uffici con oltre 1.000 dipendenti; cantieri temporanei o mobili in sotterraneo per la costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi ed opere simili di lunghezza sup. a 50 m. e dove si impiegano esplosivi)
Il corso prevede 16 ore di formazione
MEDIO RISCHIO ( a titolo esemplificativo: i luoghi di lavoro compresi nell’allegato al D.M. 16 febbraio 1982 e nelle tabelle A e B annesse al D.P.R. n. 689 del 1959, con esclusione delle attività considerate a rischio elevato; i cantieri temporanei e mobili ove si detengono ed impiegano sostanze infiammabili e si fa uso di fiamme libere, esclusi quelli interamente all’aperto)
Il corso prevede 8 ore di formazione
BASSO RISCHIO (rientrano in questa categoria quelli non classificabili a medio ed elevato rischio e dove, in generale, sono presenti sostanze scarsamente infiammabili, dove le condizioni di esercizio offrono scarsa possibilità di sviluppo di focolai e ove non sussistono probabilità di propagazione delle fiamme)
Il corso prevede 4 ore di formazione
Si richiede l’aggiornamento del corso a tutti coloro che hanno già frequentato in data inferiore a tre anni un corso antincendio.
L’aggiornamento del BASSO RISCHIO prevede 2 ore di lezione
l’aggiornamento del MEDIO RISCHIO prevede 5 ore di lezione l’aggiornamento del RISCHIO ELEVATO prevede 8 ore oltre all’esame finale ai VV.F
-PRIMO SOCCORSO
PER AZIENDE DEL GRUPPO A (a titolo esemplificativo: aziende o unità produttive industriali – Seveso II; Centrali Termoelettriche; Nucleare; Estrattive e minerarie; Sotterraneo; Esplosivi, polveri e munizioni – aziende o unità produttive industriali appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4; aziende o unità produttive del comparto agricoltura con più di 5 lavoratori)
Il corso prevede 16 ore di formazione
PER AZIENDE DEL GRUPPO B (aziende o unità produttive con tre o più lavoratori non rientranti nel gruppo A)
Il corso prevede 12 ore di formazione
PER AZIENDE DEL GRUPPO C (aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori non rientranti nel gruppo A)
Il corso prevede 12 ore di formazione
Si richiede l’aggiornamento del corso a tutti coloro che hanno già frequentato in data inferiore a tre anni un corso antincendio.
L’aggiornamento per Aziende del GRUPPO A prevede 8 ore di lezione l’aggiornamento per Aziende del GRUPPO B e C prevede 4 ore di lezione
-RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (per tutte le aziende, di ogni settore escluso lavoratori autonomi o ditte con collaboratori familiari)
Il corso prevede 32 ore di formazione
Si richiede l’aggiornamento del corso a tutti coloro che hanno già frequentato il corso completo in data inferiore ad un anno.
L’aggiornamento per Aziende con addetti tra 15 e 50 prevede 4 ore di lezione l’aggiornamento per Aziende con addetti superiori a 50 prevede 8 ore di lezione
-FORMAZIONE PER DATORI DI LAVORO che svolgono direttamente i compiti dell’R.S.P.P. – (ACCORDO STATO REGIONI) secondo il codice Ateco si hanno le seguenti distinzioni:
Il corso prevede 16 ORE per le aziende di rischio basso (UFFICI e SERVIZI, COMMERCIO, TURISMO)
Il corso prevede 32 ORE per le aziende di rischio medio (AGRICOLTURA, PESCA, P.A., ISTRUZIONE, TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO)
Il corso prevede 48 ORE per le aziende di rischio alto (CORSTRUZIONI, INDUSTRIA ALIMENTARE, TESSILE, LEGNO, MANIFATTURIERO, ENERGIA, RIFIUTI, RAFFINERIE, CHIMICA, SANITA’, SERVIZI RESIDENZIALI)
Sono previste, per l’aggiornamento quinquennale, 6 ORE per il rischio basso; 10 ORE per il rischio medio; 14 ORE per il rischio alto.
-CORSO PER TUTTI I LAVORATORI – (ACCORDO STATO REGIONI) secondo il codice Ateco o la mansione svolta si hanno le seguenti distinzioni:
Il corso prevede 4 ORE DI FORMAZIONE GENERALE PER TUTTE LE CATEGORIE DI RISCHIO.
ULTERIORI 4 ORE specifiche per le aziende di rischio basso (UFFICI e SERVIZI, COMMERCIO, TURISMO)
ULTERIORI 8 ORE specifiche per le aziende di rischio medio (AGRICOLTURA, PESCA, P.A., ISTRUZIONE, TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO)
ULTERIORI 12 ORE specifiche per le aziende di rischio alto (CORSTRUZIONI, INDUSTRIA ALIMENTARE, TESSILE, LEGNO, MANIFATTURIERO, ENERGIA, RIFIUTI, RAFFINERIE, CHIMICA, SANITA’, SERVIZI RESIDENZIALI)
Per tutte le categorie di rischio sono previste 6 ore di aggiornamento quinquennale
PER I NUOVI ASSUNTI IL TERMINE PER ASSOLVERE ALL’OBBLIGO DELLA FORMAZIONE E’ 60GG.
-CORSI DI FORMAZIONE PER ATTREZZATURE DI LAVORO
(a titolo esemplificativo: ESCAVATORI, PIATTAFORME AEREE, MACCHINE AGRICOLE, GRU DA CANTIERE, CAMION CON GRU, CARRELLI ELEVATORI, PONTEGGI E TRABATTELLI) gli aggiornamenti sono indicati nel nuovo Accordo Stato Regioni.
TABELLA RIASSUNTIVA SCADENZE CORSI DI FORMAZIONE
CORSO DI FORMAZIONEVALIDITA’ DEL CORSO
RESPONSABILE DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 5 ANNI se svolti secondo l’Accordo Stato Regioni
Per i corsi precedenti Febbraio 2017 e poi ogni 5 anni
PREPOSTO5 ANNI
DIRIGENTE5 ANNI
RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA PER AZIENDE CON DIPENDENTI SUPERIORI A 15 (non è previsto l’aggiornamento sotto 15 dipendenti)1 ANNO
ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO 3 ANNI
ADDETTO ANTINCENDIO 3 ANNI
ADDETTO AL MONTAGGIO, SMONTAGGIO E TRASFORMAZIONE DEI PONTEGGI4 ANNI
RESPONSABILE DEL PIANO DI AUTOCONTROLLO E ADDETTO ALLE ATTIVITA’ ALIMENTARI5 ANNI
ADDETTI ALLE ATTREZZATURE DA LAVORO (PIATTAFORME AEREE, CARRELLI ELEVATORI, ESCAVATORI, GRU ETC.)5 ANNI se svolti secondo l’Accordo Stato Regioni
FORMAZIONE GENERALE A TUTTI I DIPENDENTI5 ANNI
2)ADEMPIMENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO ED IGIENE DEGLI A ALIMENTI.
Con la presente riportiamo in modo non esaustivo i principali obblighi che il Dlgs 81/2008 ed il Reg CE 852/2004 impone ai datori di lavoro, lo schema riporta gli obblighi suddivisi per macrosettore di appartenenza:
EDILIZIA
•Redazione della valutazione dei rischi (relazione, valutazione dei rumori, valutazione delle vibrazioni, valutazione del rischio chimico, valutazione dello stress lavoro correlato etc..);
•Formazione (addetto primo soccorso, addetto antincendio, Rspp, Rls, addetto montaggio ponteggi, escavatoristi, gruisti etc..) e relativi aggiornamenti quando previsto;
•Visite mediche (quando previste);
•Redazione del POS (piano operativo di sicurezza) e del PIMUS (piano per il montaggio, trasformazione smontaggio dei ponteggi).
ARTIGIANATO, INDUSTRIA E SERVIZI
•Redazione della valutazione dei rischi (relazione, valutazione dei rumori, valutazione delle vibrazioni, valutazione del rischio chimico, valutazione dello stress lavoro correlato etc..);
•Formazione (addetto primo soccorso, addetto antincendio, Rspp, Rls, mulettista, video terminalista etc..) e relativi aggiornamenti quando previsto;
•Visite mediche (quando previste).
ALIMENTI
•Redazione della valutazione dei rischi (relazione, valutazione dei rumori, valutazione delle vibrazioni, valutazione del rischio chimico, valutazione dello stress lavoro correlato etc..);
•Redazione piano dell’autocontrollo (H.A.C.C.P.);
•Formazione (addetto primo soccorso, addetto antincendio, Rspp, Rls, etc..) e relativi aggiornamenti quando previsto;
•Formazione (responsabile Haccp ed addetto Haccp e relativi aggiornamenti quinquennali);
•Tamponi superficiali ed analisi di acqua e prodotto finito;
•Visite mediche (quando previste).
[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]






