
Valutazioni, documenti ed analisi per la sicurezza rischio legionella
I NOSTRI SERVIZI
Hai uno studio odontoiatrico oppure una struttura turistico ricettiva? Hai mai affrontato il rischio legionella nella tua attività?
Sai che hai degli obblighi di legge da assolvere?
Possiamo redigere il manuale dell'autocontrollo, aggiornare la tua valutazione dei rischi ed effettuare i campionamenti necessari per le analisi di laboratorio obbligatorie, gestendo le scadenze previste.
CONTATTACI Tel. 0571 1962649 WhatsApp 3464982742
In particolare per gli studi odontoiatrici:
RISCHIO LEGIONELLA NEGLI STUDI ODONTOIATRICI, ADEMPIMENTI E SCADENZE
Con la presente veniamo a ricordare che è necessario effettuare con cadenza almeno annuale (o quando necessario) una analisi dell'acqua per la ricerca di Legionella e Pseudomonas sul “Riunto odontoiatrico” alla ricerca di agenti infettanti nei circuiti e nell'aerosol, avendo cura di redigere un registro dettagliato degli interventi.
Ciò finalizzato alla riduzione di esposizione a potenziali agenti patogeni ed alla creazione di un ambiente di lavoro sicuro per addetti e pazienti.
All'interno della propria valutazione dei rischi se non già presente dovrà essere indicato il rischio biologico derivante da Legionella e Pseudomonas e prevedere, oltre alle analisi periodiche quali misure di prevenzione e protezione da attivare, la corretta manutenzione delle attrezzature attenendosi scrupolosamente a quanto indicato nel libretto di uso e manutenzione oppure affidarsi a tecnici specializzati e provvedere a misure per l'abbattimento della carica di batteri e virus con interventi di pulizia e sanificazione programmati.
Tale possibile esposizione richiede che gli operatori potenzialmente esposti siano sottoposti a sorveglianza sanitaria.
Per minimizzare il rischio nel corso di procedure odontoiatriche, vengono di seguito fornite indicazioni di buona pratica da applicare in tale ambito. Per ridurre la contaminazione microbica e/o la formazione del biofilm all'interno dei circuiti idrici del riunito, si raccomanda di:
- eliminare dal circuito i tratti esclusi dalle correnti di flusso;
- installare dispositivi antiristagno in grado di far circolare l'acqua in continuo, in particolare durante le pause lavorative;
- alimentare il circuito con soluzioni sterili, dopo averlo isolato dalla rete idrica;
- disinfettare l'acqua con trattamenti in continuo o discontinui.
Questi ultimi, effettuati periodicamente o tra un paziente e il successivo utilizzando disinfettanti di alto livello, evitano la possibilità di contaminazioni chimiche del campo operatorio, riducono l'esposizione degli operatori e minimizzano il rischio di selezionare microrganismi resistenti, ma richiedono maggiore impegno di risorse e attenzione rispetto ai trattamenti in continuo.
Per ridurre l'esposizione del paziente ad aerosol potenzialmente contaminati e/o minimizzare il rischio nei pazienti più vulnerabili si consiglia di:
- flussare ciascuno strumento accendendolo a vuoto, all'inizio di ogni giornata lavorativa
(tempo minimo 2 minuti) e prima di ogni intervento (tempo minimo 20-30 sec.) (CDC,2003);
- installare, subito a monte dei manipoli, filtri (≤ 0,2 μm) in grado di trattenere i microrganismi provenienti dall'interno del circuito;
- acquisire, preliminarmente all'inizio delle cure, informazioni sulla salute del paziente, con particolare riguardo alle condizioni che definiscono il “rischio molto elevato” (Tabella 9 allegata). In questo caso dovrebbero essere adottate rigorosamente le misure sopra illustrate, volte a contenere il rischio di contaminazione da Legionella.
In considerazione dei dati di letteratura che dimostrano un'ampia contaminazione da Legionella dei circuiti dei riuniti odontoiatrici, la ricerca del microorganismo è raccomandata almeno una volta all'anno qualora le misure di minimizzazione del rischio sopra elencate non vengano messe in atto e ogni volta che si verifica un caso di malattia. Ogni studio odontoiatrico deve inoltre tenere un registro degli interventi effettuati.
Il nostro studio si rende disponibile ad effettuare e programmare i campionamenti e revisionare, integrare i documenti già in Vs possesso.
[
] [
]
[
]
[
]
form di richiesta informazioni




Compila il form per contattarci e ricevere informazioni
I campi in grassetto sono obbligatori.