FORMAZIONE PREVISTA PER FEBBRAIO 2018
Consulenza sicurezza luoghi di lavoro e materie correlate
scritto da Francesco Balsotti il 15-01-2018 17:35
Riportiamo di seguito l´elenco dei corsi di formazione per il mese di febbraio 2018 che si svolgeranno presso la nostra sede di Castelfranco di Sotto (PI) in collaborazione con l´ Agenzia formativa Teknoform srl
FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA SULLA SICUREZZA AZIENDALE
PER TUTTI I LAVORATORI ED AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE
DI AZIENDE CLASSIFICATE A BASSO, MEDIO ED ALTO RISCHIO
(Accordo Stato-Regioni n.221)
corso di formazione ed aggiornamento rivolto a tutti i lavoratori, che verrà organizzato come previsto dalle normative vigenti (accordi Stato-Regione n.221 del 21.12.2011 con Gazzetta Ufficiale n. 8/2011). Si ricorda che è necessario identificare il codice Ateco 2007, riscontrabile nella Visura Camerale.
PER TUTTI I LAVORATORI ED AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE
DI AZIENDE CLASSIFICATE A BASSO, MEDIO ED ALTO RISCHIO
(Accordo Stato-Regioni n.221)
corso di formazione ed aggiornamento rivolto a tutti i lavoratori, che verrà organizzato come previsto dalle normative vigenti (accordi Stato-Regione n.221 del 21.12.2011 con Gazzetta Ufficiale n. 8/2011). Si ricorda che è necessario identificare il codice Ateco 2007, riscontrabile nella Visura Camerale.
CORSO MULETTI
FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE
PER CONDUCENTI DI CARRELLI ELEVATORI INDUSTRIALI SEMOVENTI
corso di formazione per coloro che utilizzano i carrelli elevatori industriali semoventi della durata di 12 ore, come previsto dalle normative vigenti (Accordo Stato-Regione del 02/2012 e D.Lgs 81/08 e s.m.i.).
FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO QUINQUENNALE
PER CONDUCENTI DI CARRELLI ELEVATORI INDUSTRIALI SEMOVENTI
corso di formazione per coloro che utilizzano i carrelli elevatori industriali semoventi della durata di 12 ore, come previsto dalle normative vigenti (Accordo Stato-Regione del 02/2012 e D.Lgs 81/08 e s.m.i.).
CORSO DI PRIMO SOCCORSO
ED AGGIORNAMENTO TRIENNALE
corso di formazione per addetti al primo soccorso aziendale, come previsto dalle normative vigenti (D.Lgs 81/2008 e D.M. 388/03), riconosciuto dalla Regione Toscana– Direzione Istruzione e Formazione ai sensi dell´art. 17 comma 2 della L.R. 32/2002 – D.D. n. 12274 del 25 agosto 2017.
Le aziende interessate sono classificate in gruppi come segue:
- GRUPPO A :
1) Aziende o unità produttive industriali (Seveso II – Centrali Termoeletriche – Nucleari – Estrattive e minerarie – Sotterraneo- Esplosivi, polveri e munizioni);
2) Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro (vedi tabella sottostante), quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno (le predette statistiche nazionali INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale)
3) Aziende o unità produttive del comparto agricoltura con più di 5 lavoratori.
- GRUPPO B: aziende o unità produttive con tre o più lavoratori non rientranti nel gruppo A.
- GRUPPO C:aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori non rientranti nel gruppo A.
ED AGGIORNAMENTO TRIENNALE
corso di formazione per addetti al primo soccorso aziendale, come previsto dalle normative vigenti (D.Lgs 81/2008 e D.M. 388/03), riconosciuto dalla Regione Toscana– Direzione Istruzione e Formazione ai sensi dell´art. 17 comma 2 della L.R. 32/2002 – D.D. n. 12274 del 25 agosto 2017.
Le aziende interessate sono classificate in gruppi come segue:
- GRUPPO A :
1) Aziende o unità produttive industriali (Seveso II – Centrali Termoeletriche – Nucleari – Estrattive e minerarie – Sotterraneo- Esplosivi, polveri e munizioni);
2) Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro (vedi tabella sottostante), quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno (le predette statistiche nazionali INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale)
3) Aziende o unità produttive del comparto agricoltura con più di 5 lavoratori.
- GRUPPO B: aziende o unità produttive con tre o più lavoratori non rientranti nel gruppo A.
- GRUPPO C:aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori non rientranti nel gruppo A.
[
] [
]
[
]
[
]



